Skip to main content

La truffa del “Curriculum ricevuto”: come funziona e come difendersi

 

Sta diventando sempre più comune una nuova truffa telefonica che sfrutta la fiducia di chi è in cerca di lavoro. Tutto comincia con una telefonata da un numero italiano (+39): una voce preregistrata annuncia di aver ricevuto il tuo curriculum e invita a proseguire la conversazione su WhatsApp.

Da lì parte la vera truffa. Fingendosi un’azienda seria, i truffatori promettono guadagni facili in cambio di semplici attività online. In realtà, si tratta di un’esca per spingere le vittime a investire denaro su false piattaforme di trading. Dopo i primi versamenti, spesso anche consistenti, i truffatori spariscono, portando via tutto.

Questo schema rientra nelle cosiddette "Online Recruitment Scam", ovvero finte offerte di lavoro usate per rubare soldi e dati personali. Il rischio, quindi, non è solo economico, ma anche legato alla privacy.

Come proteggersi?

  • Riaggancia subito se ricevi una chiamata sospetta.

  • Non cliccare su link o messaggi inviati via WhatsApp.

  • Blocca il numero e segnala l’accaduto alla Polizia Postale.

  • Ricorda: le aziende serie non reclutano personale tramite messaggi vocali automatici o app di messaggistica.

Diffida sempre delle proposte troppo belle per essere vere: se qualcosa sembra sospetto, probabilmente lo è.

Fonte: www.corriere.it/tecnologia


Luca Volpe
27 Marzo 2025